17 March 2025Soundtrack
A secco di Oscar nonostante le numerose candidature, A Complete Unknown di James Mangold racconta con coraggio la sfuggente personalità di Bob Dylan dall’approdo a New York fino alla svolta elettrica, senza perdersi in ridicoli elogi tipici di molti biopic musicali americani. Un film in cui la progressiva conoscenza dell’artista porta con sé la consapevolezza
15 March 2025Artisti
Fuga, distopia e musica elettronica: Astro-Darien di Kode9 è un viaggio sonoro e visivo che intreccia storia scozzese, politica e fantascienza. Presentato da Almare e da Seeyousound Festival, il fondatore di Hyperdub ha portato Escapology Live al Cinema Massimo di Torino, una performance che fonde questi elementi in un’esperienza tra musica, immagini e gaming. Qui
1 March 2025Soundtrack
Pochi giorni dopo la finale di Sanremo e l’annuncio di Lucio Corsi all’Eurovision, la musica torna a essere come da tradizione la star indiscussa del Seeyousound. Il Festival, che ha appena concluso la sua undicesima edizione, riconsacra Torino come luogo di incontro unico nel suo genere, tra cinema, musica e persone. Primo festival cinematografico a
24 February 2025Soundtrack
La storia dei Gaznevada coincide inevitabilmente con la storia di Bologna e delle forze esplosive che coinvolsero la città alla fine degli anni 70. Tra i documentari presentati all’undicesima edizione del Seeyousound, l’unico italiano è Going Underground di Lisa Bosi, che ci offre lo spaccato di un’epoca attraverso la biografia di una band che ha
23 February 2025Soundtrack
Era uno dei documentari più attesi dell’undicesima edizione del Seeyousound Festival. Una sala piena ha infatti accolto Uzeda – Do It Yourself di Maria Arena, incentrato sull’ultratrentennale storia dei catanesi Uzeda, band culto noise-math rock il cui legame professionale e affettivo con il leggendario Steve Albini li rese tra le realtà italiane più importanti dell’underground
6 February 2025Soundtrack
Hayao Miyazaki ha rivoluzionato l’animazione con storie straordinarie e un uso magistrale della musica. Insieme a Joe Hisaishi, ha creato colonne sonore iconiche che danno voce alle emozioni e ai mondi dei suoi film, rendendo la musica parte integrante della narrazione visiva ed emotiva Hayao Miyazaki è uno dei registi più influenti della storia del
7 January 2025Soundtrack
L’ultimo film di Pablo Larraín racconta le fragilità e i tormenti di Maria Callas che, come tante altre icone della storia della musica, si è trovata a dover scendere a patti con la consapevolezza che i tempi in cui la sua voce ha conquistato il mondo sono finiti. Una riflessione sull’essere divina senza poter essere
1 December 2024Live
Al Teatro Colosseo di Torino debutta il concerto della Cinesymphony Orchestra di Paolo Annunziato, arricchito dalla voce del doppiatore Luca Ward, con lo scopo di omaggiare alcune delle musiche iconiche che hanno segnato la storia del cinema e conquistato il cuore di milioni di spettatori. Un’operazione dall’emozione facile ma, per chi come noi ama la
21 November 2024Soundtrack
Vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes del 2000, Dancer in the Dark è l’incontro/scontro tra due dei più grandi artisti della contemporaneità. L’anarchia estetica e narratologica di Lars von Trier e l’eclettismo musicale di Björk si uniscono in un film singolare: uno dei più grandi musical di sempre, pur avendo rotto ogni canone
15 November 2024Soundtrack
Cosa rende Stop Making Sense un capolavoro indiscusso e ancora assolutamente attuale? Nel 1983, il regista Jonathan Demme assiste a un concerto dei Talking Heads e ne rimane profondamente colpito, al punto da proporre alla band di trasformare la loro esibizione in un film. Uscito l’anno successivo, Stop Making Sense diventa subito un cult, un