Loading

Soundtrack

  • svg23 June 2025Soundtrack

    Post Image

    A 50 anni dalla sua uscita nelle sale, The Rocky Horror Picture Show non ha perso lo smalto e continua a imporsi non solo come una delle opere più iconiche della storia dello spettacolo, ma anche come un autentico manifesto di assoluta stravaganza, eccentricità e libertà: in altre parole, un grande cult queer Ci sono

  • svg23 May 2025Soundtrack

    Post Image

    L’opera psichedelica e surreale di Julie Taymor è un unicum nella storia del musical moderno per l’uso originale dell’universo sonoro dei Beatles, le cui canzoni non sono semplice colonna sonora ma strumento narrativo. Nomi, luoghi, titoli e situazioni del film sfruttano un vocabolario musicale così potente e ben radicato nell’immaginario collettivo da coinvolgere in un

  • svg14 April 2025Soundtrack

    Post Image

    Allo spazio Q35 di Torino è vissuta la memoria dell’attore Libero De Rienzo, scomparso nel 2021 a soli 44 anni, in una serata – organizzata da IllegalFilm77 in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte – in cui personalità come Elio Germano e Willie Peyote si sono riunite per ricordare quello che è stato uno dei

  • svg9 April 2025Soundtrack

    Post Image

    Nella Dublino degli anni ‘80, la storia dell’adolescente Conor e della sua band, fondata esclusivamente per conquistare una ragazza, si fa manifesto di una generazione che si è formata trovando una via di fuga nella bellezza della scrittura di una canzone, cercando la propria identità fra sgangherate ma sincere derivazioni, figlie del fascino verso le

  • svg17 March 2025Soundtrack

    Post Image

    A secco di Oscar nonostante le numerose candidature, A Complete Unknown di James Mangold racconta con coraggio la sfuggente personalità di Bob Dylan dall’approdo a New York fino alla svolta elettrica, senza perdersi in ridicoli elogi tipici di molti biopic musicali americani. Un film in cui la progressiva conoscenza dell’artista porta con sé la consapevolezza

  • svg15 March 2025Artisti

    Post Image

    Fuga, distopia e musica elettronica: Astro-Darien di Kode9 è un viaggio sonoro e visivo che intreccia storia scozzese, politica e fantascienza. Presentato da Almare e da Seeyousound Festival, il fondatore di Hyperdub ha portato Escapology Live al Cinema Massimo di Torino, una performance che fonde questi elementi in un’esperienza tra musica, immagini e gaming. Qui

  • svg1 March 2025Soundtrack

    Post Image

    Pochi giorni dopo la finale di Sanremo e l’annuncio di Lucio Corsi all’Eurovision, la musica torna a essere come da tradizione la star indiscussa del Seeyousound. Il Festival, che ha appena concluso la sua undicesima edizione, riconsacra Torino come luogo di incontro unico nel suo genere, tra cinema, musica e persone. Primo festival cinematografico a

  • svg24 February 2025Soundtrack

    Post Image

    La storia dei Gaznevada coincide inevitabilmente con la storia di Bologna e delle forze esplosive che coinvolsero la città alla fine degli anni 70. Tra i documentari presentati all’undicesima edizione del Seeyousound, l’unico italiano è Going Underground di Lisa Bosi, che ci offre lo spaccato di un’epoca attraverso la biografia di una band che ha

  • svg23 February 2025Soundtrack

    Post Image

    Era uno dei documentari più attesi dell’undicesima edizione del Seeyousound Festival. Una sala piena ha infatti accolto Uzeda – Do It Yourself di Maria Arena, incentrato sull’ultratrentennale storia dei catanesi Uzeda, band culto noise-math rock il cui legame professionale e affettivo con il leggendario Steve Albini li rese tra le realtà italiane più importanti dell’underground

  • svg6 February 2025Soundtrack

    Post Image

    Hayao Miyazaki ha rivoluzionato l’animazione con storie straordinarie e un uso magistrale della musica. Insieme a Joe Hisaishi, ha creato colonne sonore iconiche che danno voce alle emozioni e ai mondi dei suoi film, rendendo la musica parte integrante della narrazione visiva ed emotiva Hayao Miyazaki è uno dei registi più influenti della storia del

svg