Ottava edizione del Premio Buscaglione, la vetrina di nuovi talenti con l’obiettivo di lanciare i protagonisti dell’indie di domani. Anche quest’anno troveremo i concerti di headliner speciali – Voina, Cmqmartina, Folcast – a impreziosire le serate in cui salgono sul palco gli emergenti selezionati da tutta Italia. È l’edizione più ricca di sempre: per la prima volta c’è una sezione del concorso dedicata al jazz, in una serata inaugurale che culmina con il live di Tonino Carotone che canta Fred Buscaglione. Polvere è media partner dell’evento: ci vediamo sotto il cielo di Fred!
«Li ho visti al Buscaglione», è la frase che spesso capita di dire parlando di nuovi artisti che stanno facendo il salto di qualità nella scena indie italiana. Dal 2010 a oggi, il concorso torinese ha contribuito a lanciare artisti come Lo Stato Sociale, Eugenio In Via Di Gioia, La Municipàl, Yosh Whale, Hey!Himalaya e tanti altri. Al di là della competizione in sé, il Premio Buscaglione è diventato nel tempo un riferimento per gli artisti perché è un trampolino di lancio dove concretamente ci si connette con gli addetti ai lavori. Ed è un appuntamento speciale per il pubblico perché propone musica di alto livello, tra headliner speciali e nuovi emergenti. Quale sarà la stella che vedremo nascere quest’anno?
Gli ospiti di questa ottava edizione sono Folcast, Cmqmartina, Voina: i loro live saranno l’attrazione principale delle tre serate dal 26 al 28 marzo dedicate alla categoria Open. In apertura dei loro concerti, l’esibizione dei selezionati per il concorso. C’è una novità, inoltre, che rende questa edizione la più ricca di sempre: il concorso dedicato alla categoria Jazz, che avrà una serata apposita (il 7 marzo), impreziosita dall’esibizione di Torino Carotone che canta le grandi canzoni di Fred Buscaglione. Ed è proprio da questo evento che partiamo per la nostra guida day by day.
7 marzo: Tonino Carotone + concorso categoria Jazz
La sezione Jazz del Premio Buscaglione è dedicata al genere con cui Fred Buscaglione ha iniziato la carriera. I musicisti selezionati che si esibiranno in finale sono Viden Spassov Trio (Piemonte), Luca Arduini (Marche), Alessandro Pennino Trio (Campania), Rouge (Puglia).
Come headliner, un ospite speciale: Tonino Carotone, autore della celebre Mondo difficile e, tra le altre cose, dell’album-tributo Whisky Facile, con interpretazioni delle canzoni del grande Fred. È proprio questo progetto che il cantautore spagnolo porterà sul palco: un artista di culto canta un altro artista di culto. L’evento è realizzato in collaborazione con il Moncalieri Jazz Festival e l’appuntamento è il 7 marzo alle Fonderie Limone (Moncalieri).
26 marzo: Folcast + semifinali Open
Molti l’hanno conosciuto a Sanremo 2021, altri l’hanno visto nello show Binario 2 su Rai 2, altri ancora lo conoscono per essere uno dei più brillanti talenti della nuova generazione di cantautori. Folcast è un musicista romano che collabora stabilmente col produttore Tommaso Colliva e che ora parte in tour per presentare il nuovo EP, Tutti i miei piani. il concerto all’Off Topic del 26 marzo sarà il primo accompagnato dalla full band.
In apertura della serata, le esibizioni dei primi 5 semifinalisti di questa edizione: Alec Temple (Lombardia), Giglio (Piemonte), Kalpa (Friuli Venezia Giulia), Katana Koala Kiwi (Friuli Venezia Giulia), Stasi (Piemonte).
27 marzo: Cmqmartina + semifinali Open
Cadono tutti i confini tra pop, indie, elettronica, clubbing: Cmqmartina è l’artista in Italia che più incarna una nu-dance fatta di beat pulsanti e pezzi di impatto immediato. Dopo essere stata tra i protagonisti di X-Factor nel 2020, ha girato l’Italia e l’Europa e a maggio sarà tra le attrazioni principali del Miami. Prima, però, passerà da Torino, il 27 marzo a Off Topic per un concerto in cui ci darà qualche assaggio del suo nuovo atteso album.
Prima di ballare con l’artista monzese, i live degli altri 5 semifinalisti: 1_44_9_8 (Piemonte), Androgynus (Toscana), Dimaggio (Puglia), Riva (Campania), Unadasola (Toscana).
28 marzo: Voina + finale Open + Avanzi di Balera
Nuovi protagonisti della scena emo-alternative, i Voina raccontano le cicatrici di una generazione, con rabbia e autenticità. Vengono da Lanciano, stessa città dei Management del Dolore Post Operatorio, con cui hanno collaborato fin dagli esordi. Dopo quattro album sempre più apprezzati, gli abruzzesi ripercorrono la prima parte della carriera con il tour Dieci anni di questo schifo, che porteranno sul palco del Supermarket il 28 marzo.
Anche quest’anno sarà consegnata la Targa Gran Torino a un artista che con la sua carriera ha ispirato una generazione di artisti del panorama indipendente. Quest’anno il riconoscimento va a Cristiano Godano, frontman dei Marlene Kuntz, musicista e scrittore, personalità che più di tutti ha rappresentato il Piemonte nella scena rock alternativa degli ultimi trent’anni. Nel corso della serata riceverà la Targa e regalerà una performance live di alcuni brani del suo repertorio.
In apertura del concerto, la finale del Premio Buscaglione 2025 con i 4 finalisti della categoria Open. A seguire, si balla nel closing party di Avanzi di Balera, per vivere l’arrivo della maledetta primavera!
I presentatori di tutte le serate saranno Claudia Losini e Sebastiano Pucciarelli.
Per informazioni, aggiornamenti e biglietti, sul sito dell’evento c’è tutto quello che vi serve sapere.
Il Premio Buscaglione è uno dei più importanti concorsi italiani
Come sempre, l’organizzazione del Premio è a cura di Francesca Lonardelli e Associazione F.E.A., che realizza eventi con lo scopo di unire la socializzazione fra le persone e la crescita intellettuale attraverso attività musicali e culturali. Tra questi eventi, Avanzi di Balera, Notte Rossa Barbera e Tenetevi il Resto, di cui abbiamo parlato recentemente.
In 15 anni il Premio Buscaglione si è consolidato come una delle realtà più importanti della musica italiana, per aver contribuito a far scoprire – prima di tutti – molti artisti protagonisti della scena indie di oggi. Inoltre, i partecipanti hanno l’opportunità di farsi conoscere sia dal pubblico sia da un ricco parterre di addetti ai lavori, nonché di vincere riconoscimenti di alto interesse: premi in denaro fino a 3.500 euro, tour nei festival partner, produzioni con etichette discografiche, copertura media e diverse altre collaborazioni. Tutto questo, ambientato nei live club più caldi della città, per far rivivere lo spirito delle notti fumose, avventurose e spericolate cantate dal re dello swing.
Polvere, come sempre, seguirà l’evento con foto, report, interviste e tanto altro: vi aspettiamo sotto il cielo (e il palco) di Fred!