Quando Natale arriva le nostre giornate cambiano più o meno improvvisamente, a farcelo capire non sono solo le vetrine dei negozi o le lucine in ogni angolo della città. Anche nostri i ascolti musicali, che ci piaccia confessarlo o meno, cambiano. In questo libro, Maurizio Blatto ci svela retroscena e curiosità legate ai musicisti che
Lavorare nella musica è stata un’attività comunemente più maschile che femminile. Questa antologia vuole dimostrare che la musica è, e deve essere sempre più, un terreno per tutti. Le sedici autrici del testo sono giornaliste, scrittrici, musiciste, cantanti, produttrici, discografiche: donne che hanno ribaltato uno scomodo canone sociale per poter vivere di musica. Questo libro
Distruggere la macchina capitalista e i suoi ingranaggi, rompere gli schemi, mettere in discussione il complesso dell’industria musicale per riprendere il controllo della propria musica. Molti artisti, più o meno consapevolmente, lo hanno fatto. «C’è una grande liberazione in una cosa registrata di merda.». Questo «atto di sabotaggio provocatorio» va riconosciuto, anzi – come scrive