Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading

Doppiaggi live in musica: Fabio Celenza porta a Torino la Faffiga Experience

7 December 2024LiveRecensioniLuca Lops

Faffiga Experience di Fabio Celenza – celebre doppiatore umoristico di YouTube – fa tappa all’Off Topic di Torino nel contesto del festival Memissima, regalando al pubblico una serata di comicità nonsense musicale


Scelta più azzeccata di Fabio Celenza per Memissima non poteva esserci. Il tipo di spettacolo che porta è un’esperienza immersiva di meme dal vivo, con una buona dose di musica live.

Per chi non lo conoscesse, Celenza è diventato virale su YouTube con i suoi doppiaggi a personaggi noti, estrapolando dal labiale di personaggi famosi discorsi totalmente inventati. A tutti sarà capitato di guardare il suo primo video in cui doppia Mick Jagger (per chi non lo avesse mai visto, lo alleghiamo in fondo all’articolo): proprio da qui deriva una delle citazioni più famose dell’artista, che è diventata il suo marchio di produzione e che dà anche il nome a questo tour: Faffiga.

Accompagnato Emanuele Triglia al basso, Pasquale Strizzi alle tastiere e Federico Romeo alla batteria – il quale, come ripetuto più volte dal doppiatore-chitarrista, ha rifiutato un concerto di Irama per poter essere presente –, Celenza ha presentato uno spettacolo innovativo che ha combina i suoi video più famosi, doppiati sul momento e proiettati su uno schermo alle spalle della band, a performance musicali vere e proprie. Una serata all’insegna del meme, enfatizzata dalla celebrazione artistica del suo portfolio di video più virali e famosi, di personaggi e discorsi decontestualizzati e depersonalizzati, in cui la musica funge da collante, da sottofondo, o ancora da protagonista.

Dopo una presentazione di tutti i personaggi dei suoi video in chiave sitcom mentre la band suona, si parte con i primi video per scaldare il pubblico. A esordire è l’ormai celebre Ollolanda, un brano costruito su un discorso di Giorgia Meloni del 2019, inizialmente doppiato da Celenza alla chitarra e subito dopo musicato e accompagnato dalla band in chiave salsa, lasciando intendere che sia la stessa Presidente a cantare.

La serata continua così, con il chitarrista-doppiatore che performa in rassegna tutti i suoi video pubblicati sul canale, tra i mormorii di chi dal pubblico li recita a memoria – compreso il sottoscritto –. La musica, condita da un sound R’n’B, jazz funk e gospel, interagisce con i video assecondando le situazioni riprodotte, in modo metatestuale. Ne è un esempio il doppiaggio live di un discorso di Barack Obama, che nel pronunciare la frase: «Ma mica swing… bebop!», offre alla band lo spunto ideale per improvvisare sulle note di Giant Steps di John Coltrane, sorprendendo il pubblico con un arrangiamento dal retrogusto neo soul.

L’experience si conclude con l’unico brano disponibile su Spotify, Oggi siamo felici – registrato in collaborazione con il chitarrista Cesareo degli Elio e Le Storie Tese –, che riprende, doppia e riarrangia il videoclip di The Preacher and the Bear, celebre brano dei The Jubalaires. Ed ecco che, al termine dell’esibizione, improvvisamente appare un messaggio  sullo schermo: «Non pensate troppo».

A questo punto Celenza saluta il suo pubblico e si aggancia direttamente al bis. Così, prestando ancora una volta la voce a Mick Jagger per fargli cantare Pensami bene, si conclude uno spettacolo extrasensoriale, denso di comicità e professionalità musicale.

 

foto di Andrea Prozio

 

 

Luca Lops

Sbatto tamburi, strimpello un po’ le corde e schiaccio tasti a caso. Ho tante passioni, forse anche troppe, come sono tante le cose che faccio. Mi interessano un po’ tutti gli aspetti che riguardano la musica e grazie a Polvere ho la possibilità di approfondirli.

Loading
Navigazione Rapida
  • 01

    Doppiaggi live in musica: Fabio Celenza porta a Torino la Faffiga Experience