Loading

Marco Nassisi

  • svg17 March 2025Soundtrack

    Post Image

    A secco di Oscar nonostante le numerose candidature, A Complete Unknown di James Mangold racconta con coraggio la sfuggente personalità di Bob Dylan dall’approdo a New York fino alla svolta elettrica, senza perdersi in ridicoli elogi tipici di molti biopic musicali americani. Un film in cui la progressiva conoscenza dell’artista porta con sé la consapevolezza

  • svg11 March 2025Riverberi

    Post Image

    Un misto di punk e metal, di poesia, critica e ironia è ciò che rende il secondo album dei Carbs un concentrato indemoniato di distorsioni impazzite e ritmi forsennati, al servizio di un songwriting audace, folle ed esaltante. Un disco adrenalinico e raffinatamente ricercato Abbiamo già parlato di quanto sia soddisfacente, per un nerd musicale

  • svg24 February 2025Soundtrack

    Post Image

    La storia dei Gaznevada coincide inevitabilmente con la storia di Bologna e delle forze esplosive che coinvolsero la città alla fine degli anni 70. Tra i documentari presentati all’undicesima edizione del Seeyousound, l’unico italiano è Going Underground di Lisa Bosi, che ci offre lo spaccato di un’epoca attraverso la biografia di una band che ha

  • svg23 February 2025Soundtrack

    Post Image

    Era uno dei documentari più attesi dell’undicesima edizione del Seeyousound Festival. Una sala piena ha infatti accolto Uzeda – Do It Yourself di Maria Arena, incentrato sull’ultratrentennale storia dei catanesi Uzeda, band culto noise-math rock il cui legame professionale e affettivo con il leggendario Steve Albini li rese tra le realtà italiane più importanti dell’underground

  • svg7 February 2025Riverberi

    Post Image

    L’esordio delle Spore è il dolce ruggito di un underground (quello torinese) vivo. Un album fuori dal tempo, contro ogni legge prestabilita da un mercato che la band non ha intenzione di seguire. Un inno alla ricerca dell’essenza di un suono pulsante, capace di smaterializzarsi in uno spazio magico, sospeso tra sogno e realtà Partiamo

  • svg31 January 2025Fotografie

    Il Pista Nera Club Tour per promuovere l’ultimo album dei Post Nebbia tocca anche Torino, facendo sold out all’Hiroshima Mon Amour e infiammando l’atmosfera in un tripudio di synth impazziti, al servizio di uno psych rock di altissimo livello Dopo cinque date europee, tra Olanda, Belgio e Germania, è iniziato il tour in patria dei

  • svg24 January 2025Album

    Post Image

    Con il suo secondo album, Ginevra mette da parte il synth-pop degli esordi in favore di un sound più aggressivo e tipicamente rock, senza tuttavia sacrificare il suo intimismo e regalando una dichiarazione d’amore alla donna e alle sue fragilità. Un personale manifesto di resistenza Ginevra aveva già dimostrato di essere una delle cantautrici più

  • svg17 January 2025Riverberi

    Post Image

    L’EP d’esordio del giovane producer romano è una moltitudine di influenze che non perde di vista l’obiettivo primario: farci ballare come in un club fumoso e farci sognare come nell’istante in cui l’alba ci illumina, mentre percorriamo le strade vuote di una qualche città del Nord-Europa Tra le tante cose che cerco in un artista

  • svg16 January 2025Album

    Post Image

    Il primo album delle Lambrini Girls è un affronto a muso duro contro le ingiustizie sociali che continuano a dilaniare un mondo sempre più caotico, in cui la musica si fa strumento politico per esprimere il proprio essere presenti e coscienti Nate nel 2020, in pieno lockdown a Brighton, le Lambrini Girls sono figlie della

  • svg7 January 2025Soundtrack

    Post Image

    L’ultimo film di Pablo Larraín racconta le fragilità e i tormenti di Maria Callas che, come tante altre icone della storia della musica, si è trovata a dover scendere a patti con la consapevolezza che i tempi in cui la sua voce ha conquistato il mondo sono finiti. Una riflessione sull’essere divina senza poter essere

svg