Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading

L’ultima festa del cazzo: festeggiamenti romani con i Marlene Kuntz

Il primo weekend di ottobre è noise rock: sono i Marlene Kuntz che hanno preso il controllo del Monk a Roma per tre giorni consecutivi in onore dei festeggiamenti per il trentesimo anniversario dell’uscita di Catartica, primo album della band e pezzo fondamentale della scena alternative italiana


Sabato 5 ottobre Roma era bloccata dallo sciopero del trasporto per 24 ore. La paura di arrivare in ritardo perciò non era una sensazione, ma una certezza pura. Con o senza mezzi tagliati, la Capitale ti costringe sempre a una preparazione psicofisica piuttosto esemplare. È grazie a questa preparazione che arrivo al Monk sana e salva. La festa, qui, sembra già iniziata: ad accogliermi il grande faccione di Thelonious a cui è dedicato il nome del locale. Una location perfetta: puoi metterci una band come i Melvins, come puoi metterci un complesso jazz di dieci componenti e farli jammare tutta la notte, quello che ci metti è sempre azzeccato.

Sono le 21.00 ma il concerto ancora deve iniziare. La folla non è preoccupata: Roma è una città abituata alla lentezza, che si prende i tempi che si merita, senza fretta. L’emozione però è palpabile: l’idea di ritornare ragazzi ascoltando i Marlene Kuntz sotto palco crea nei signori e nelle signore qui presenti sorrisi smaglianti e aspettative molto alte. Una donna mi racconta che è venuta dalla Sicilia per questa serata, ed è sicura al cento per cento che non ne rimarrà delusa.

È una grande festa questa estensione del tour dei Marlene, che da marzo stanno girando l’Italia per celebrare i trent’anni dell’uscita del primo album, Catartica: un connubio di suoni e colori che segnò per sempre la scena alternativa italiana dei primi anni Novanta. La sala teatro del Monk rilascia un’energia sonora unica: qui è facile che le band sprigionino il loro potenziale, ma soprattutto che allarghino il loro abbraccio musicale ai fan, complice un palco piuttosto basso, che mette esecutori e ascoltatori sullo stesso piano.

I ragazzi si palesano in ritardo ma in una forma smagliante, con camicette eleganti e collane fini da fare invidia alle leggende anglo-americane. Niente introduzione, si parte subito con la musica: Trasudamerica, Gioia (che mi do) e Fuoco su di te, una dietro l’altra, squarciano il velo dell’attesa che fino a quel momento si era deposto sulle nostre teste. Sotto cassa tutto è distorto, le luci rosse spavalde e il fumo accompagnano la folla in questo ondeggiare ancora decisamente timido.

Le tracce di Catartica si susseguono senza lasciare spazio a interazioni con il pubblico né a strane congetture architettate per poter acchiappare l’attenzione della folla: semplicemente, non ce n’è bisogno. Perché i Marlene Kuntz parlano con la loro esecuzione musicale, pulita ma allo stesso tempo garage; parlano attraverso i loro testi urlati e profondi. Non c’è pogo, ma tutto intorno le persone cantano emozionate e con le lacrime agli occhi. Questa festa crea una voragine sul muro di pietra della sala, che sembra portare direttamente al 1994: l’esecuzione pulita lascia spazio a stonature grunge/noise rock con Mala mela e Festa mesta. L’emozione è tanta e sembra giocare anche con i protagonisti della serata. In particolare, Riccardo Tesio cade dolcemente sull’amplificatore a bordo palco, mascherando il tutto con un’eleganza indiscutibile.

L’Ultima festa del cazzo non è una semplice celebrazione di un album, ma un elogio a un preciso periodo storico e un profondo grazie a una fetta di generazione che i Marlene li ha seguiti e ammirati fin dal primo istante. Esemplare l’esordio romanesco di una signora accanto a me, che nell’attesa del brano successivo confessa: «vojo tornà a 15 anni fa». In quella frase ho modo di assaporare, attraverso i suoi occhi, un suono e un odore a me sconosciuti, una celeste nostalgia che sembra legarci tutti quanti dentro questa sala, grandi e piccini.
Nel bel mezzo di questo pensiero parte
Sonica, inondando di rosso fuoco e di calore la folla. No signora, non ce n’è bisogno: quei suoni sono ancora vivi e vegeti e i Marlene sono riusciti a rievocarli anche in chi quei suoni non li aveva mai sentiti.

Leggendo la scaletta vicino i pedali di Luca Saporiti, bassista della band, mi spoilero il bis finale. Lo dico, perché non è scontato che avvenga. Non è scontato che una band torni sul palco per darci la botta finale. E che botta: Ape regina e M.K., furiose e scatenate.

Un ultimo saluto – piuttosto malinconico – e la sala teatro, trasformata per quasi più di un’ora e mezza in una macchina del tempo, si svuota lentamente. I Marlene lasciano un ricordo indelebile, definendosi a mio avviso come una delle poche storiche band italiane ancora veramente forti. La signora dalla Sicilia tornerà sicuramente a casa con il sorriso stampato in faccia.

 

foto di Mariano Doronzo

Marika Tassone

25 anni (non proprio) di libri, film e musica metal. Scrivo tante cose e lavoro per il cinema.

Loading
Navigazione Rapida
  • 01

    L’ultima festa del cazzo: festeggiamenti romani con i Marlene Kuntz